Ancoraggio pareti X-LAM

Le pareti di X-LAM vengono agganciate sia in verticale che in orizzontale, in fondazione mediante elementi specifici evitando sia il sollevamento che lo scorrimento dovuto a forze esterne.

Per il sistema di ancoraggio pareti X-LAM, il collegamento viene tramite cordolo di fondazione in c.a. , viene stesa una guaina bituminosa per evitare l’umidità di risalita, sopra vengono posate direttamente le pareti che verranno collegate alle fondazioni con angolari metallici distribuiti lungo lo sviluppo della parete e con hold-down che saranno posizionati alle estremità della parete. Da un punto di vista strutturale lo studio delle connessioni tra elementi risulta essenziale. Ai fini della corretta risposta dell’edificio alle azioni, in particolare a quelle orizzontali, è necessario che le diverse parti dell’edificio siano collegate realizzando un comportamento scatolare.

La compattezza di un edificio in legno e la capacità dissipativa dipende dalle connessioni meccaniche. Il trasferimento delle forze verticali ed orizzontali avviene mediante tre tipologie di ancoraggio:

  • ribaltamento
  • scorrimento
  • parete-solaio

Per effetto delle forze orizzontali che agiscono suo piano, la parete è soggetta ad azioni di scorrimento e sollevamento, le quali devono essere contrastate dagli elementi di collegamento alle fondazioni. La funzione di tenuta al sollevamento è svolta dagli hold-down collegati con viti autofilettanti alla parete e tasselli su cordolo di fondazione, in aggiunta agli angolari in acciaio tra cordolo e parete inferiore che eliminano lo scorrimento.

I collegamenti hold-down contrastano le forze di trazione, nella direzione del suo stesso asse. Vengono posizionati negli angoli e di fianco ai punti più deboli, come le aperture di porte e finestre. Possono essere singoli o a coppie affiancate oppure contrapposti e collegati con una barra filettata che attraversa lo spessore dell’elemento. Le squadre contrastano le forze orizzontali cioè le forze di taglio e sono distribuite regolarmente lungo tutto il lato di base.

Questa è la tecnologia costruttiva che permette a Wood Consulting & Investments di implementare il Sistema Casa Wood, la nostra soluzione per la casa in legno ad alto rendimento energetico.